

Speranza Scappucci
Marco Frisina
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Coro del Teatro dell’Opera di Roma
Coro della diocesi di Roma
15 dicembre 2023 ore 18:30
Aula Paolo VI - Città del Vaticano
Ingresso con biglietto di invito gratuito, disponibili dal 1° dicembre
Speranza Scappucci
Marco Frisina
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Coro del Teatro dell’Opera di Roma
coro della diocesi di Roma
15 dicembre 2023 ore 18:30
Aula Paolo VI - Città del Vaticano
Ingresso con biglietto di invito gratuito, disponibili dal 15 novembre
Il Concerto
Il “Concerto con i Poveri e per i Poveri” nasce nel 2015 da un’idea di Riccardo Rossi e Gualtiero Ventura per offrire un’esperienza di arte e cultura alle persone più svantaggiate.
Il Concerto, sin dalla sua prima edizione, ha ricevuto la Benedizione di Papa Francesco, che ha concesso sia la possibilità di eseguirlo in Aula Paolo VI in Vaticano sia l’Udienza privata per gli artistie gli organizzatori.
Edizione 2023
La IV edizione del Concerto con i Poveri e per i Poveri è programmato per venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 18:30 in Aula Paolo VI in Vaticano. La direzione d’orchestra sarà affidata al Maestro Speranza Scappucci che si alternerà sul podio al Maestro Mons. Marco Frisina, i quali dirigeranno l’Orchestra ed il Coro del Teatro dell’Opera di Roma ed i 200 elementi del Coro della Diocesi di Roma.
Edizione 2023
La IV edizione del Concerto con i Poveri e per i Poveri è programmato per venerdì 15 dicembre 2023 alle ore 18:30 in Aula Paolo VI in Vaticano. La direzione d’orchestra sarà affidata al Maestro Speranza Scappucci che si alternerà sul podio al Maestro Mons. Marco Frisina, i quali dirigeranno l’Orchestra ed il Coro del Teatro dell’Opera di Roma ed i 200 elementi del Coro della Diocesi di Roma.
Programma Musicale
-
M. Frisina
Puer natus est - Gregoriano
Gloria in cielo - Lauda 91 del Laudario di Cortona -
S. Scappucci
Eine kleine Nachtmusik - Serenata in Sol maggiore K 525 - W.A. Mozart
Ave Verum Corpus - K 618 in Re maggiore - W.A. Mozart
Exultate, jubilate - K.165/158a - W.A. Mozart -
M. FRISINA
O magnum mysterium - M. Frisina
Quanno nascette Ninno - Sant'Alfonso Maria de' Liguori, elab. Marco Frisina
Suite dal film “Christus” - M. Frisina -
S. Scappucci
Minuit chrétiens - Adolphe Adam, elab. Marco Frisina
Valzer dei fiori da “Lo schiaccianoci” - P.I. Tchaikovsky -
M. FRISINA
Contemplazione di Maria nel presepe - M. Frisina
Joy to the world - Georg Friedrich Händel, elab. Marco Frisina
Stille nacht - Franz Xaver Gruber, elab. Marco Frisina
Per i poveri
La sede del Concerto è, sin dalla prima edizione, la suggestiva Aula Paolo VI in Vaticano, la quale vanta una capienza di circa 8.000 posti, di cui oltre 3.000 riservati per l’occasione alle persone meno fortunate: persone senza fissa dimora, migranti, detenuti in permesso speciale, e quanti vivono situazioni di disagio mentale e sociale. Per loro, vengono riservate le file d’onore, in quanto “ospiti d’onore” dell’evento.
Per i poveri
La sede del Concerto è, sin dalla prima edizione, la suggestiva Aula Paolo VI in Vaticano, la quale vanta una capienza di circa 8.000 posti, di cui oltre 3.000 riservati per l’occasione alle persone meno fortunate: persone senza fissa dimora, migranti, detenuti in permesso speciale, e quanti vivono situazioni di disagio mentale e sociale. Per loro, vengono riservate le file d’onore, in quanto “ospiti d’onore” dell’evento.
“La musica ha la capacità di unire le anime.
E questo è un Concerto per seminare gioia, non un’allegria divertente di un momento,
ma l’occasione per seminare un seme che rimarrà lì nelle anime di tutti e farà tanto bene a tutti”
E questo è un Concerto per seminare gioia,
non un’allegria divertente di un momento,
ma l’occasione per seminare un seme che rimarrà lì nelle anime di tutti e farà tanto bene a tutti”
Papa Francesco
Gli artisti
Questo grande evento ha visto fin da subito la partecipazione di nomi prestigiosi del campo musicale internazionale. Si sono alternate nelle varie edizioni le direzioni dei più importanti Maestri d’Orchestra come Daniel Oren, ed i compositori Ennio Morricone e Nicola Piovani affiancati dalla presenza costante di Mons. Marco Frisina. Sotto la loro direzione, si sono avvicendate prestigiose Orchestre Sinfoniche e Cori come la Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi, l’Orchestra Roma Sinfonietta, l’Orchestra Italiana del Cinema, il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la presenza stabile del Coro della Diocesi di Roma.
Gli artisti
Questo grande evento ha visto fin da subito la partecipazione di nomi prestigiosi del campo musicale internazionale. Si sono alternate nelle varie edizioni le direzioni dei più importanti Maestri d’Orchestra come Daniel Oren, ed i compositori Ennio Morricone e Nicola Piovani affiancati dalla presenza costante di Mons. Marco Frisina. Sotto la loro direzione, si sono avvicendate prestigiose Orchestre Sinfoniche e Cori come la Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi, l’Orchestra Roma Sinfonietta, l’Orchestra Italiana del Cinema, il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la presenza stabile del Coro della Diocesi di Roma.